11 e 12 maggio: un fine settimana di emozionanti regate veliche

Il weekend dell'11 e 12 maggio 2024 ha visto la conclusione di tre entusiasmanti competizioni veliche, che hanno nuovamente messo in mostra la passione e la determinazione di velisti provenienti da diverse parti del mondo. Tra le competizioni più importanti del weekend ci sono state la II tappa della Coppa Italia Finn a Monfalcone, la III Coppa Dervio D-One sul pittoresco Lago di Como e il D-ZERO Open Meeting presso l'Hunts Sailing Club di St Ives, Cambridgeshire.

II Fase, Coppa Italia Finn Monfalcone:
Organizzata dalla Società Vela Oscar Cosulich di Monfalcone, questa tappa ha attirato l'attenzione di 36 partecipanti pronti a sfidarsi nelle acque dell'Adriatico. Dopo 5 gare avvincenti, il podio è stato dominato da Alessandro Marega della Soc. Vela Oscar Cosulich ASD, seguito da Giacomo Giovaneli e Roberto Strappati del Club N. Fanese 'G.Vivani' ASD. La competizione è stata un vero spettacolo di abilità e determinazione, mettendo in mostra l'alto livello degli atleti e l'emozione della regata in mare aperto.

III Coppa Dervio D-One:

Il Centro Vela Dervio ha ospitato la terza edizione della Dervio Cup D-One sul pittoresco Lago di Como. Nonostante alcune assenze dovute ad infortuni, la competizione ha visto la partecipazione di quattro timonieri provenienti da Svizzera, Gran Bretagna e Italia. Patrick Ruefenacht dalla Svizzera ha conquistato la vittoria, seguito da Kenneth Ward dalla Gran Bretagna ed Enrico Ciferri dall'Italia. Nonostante le sfide e le battute d'arresto, la competizione ha offerto emozioni uniche e ha confermato il grande interesse per l'Italian D-One Cup.

Riunione aperta D-ZERO:

L'Hunts Sailing Club di St Ives, Cambridgeshire, è stato il palcoscenico del D-ZERO Open Meeting, dove quattro gare hanno entusiasmato partecipanti e spettatori. Jon Cowper si è assicurato la prima posizione, seguito da John Aston e Paul Jefferies. La competizione ha messo in mostra la tecnica e la determinazione dei partecipanti, confermando l'interesse e la crescita della classe D-ZERO nel panorama velico internazionale.

In conclusione, il weekend di gare ha offerto uno sguardo emozionante sulle capacità e la passione dei velisti di tutto il mondo. Devoti Sailing si congratula con tutti i partecipanti per la loro dedizione e il loro spirito competitivo, ribadendo il suo impegno nel supportare la crescita e lo sviluppo della vela a livello globale.

Post più vecchio Torna a Notizia Post più recente