Notizia
Benvenuti al blog ufficiale di Devoti Sailing: la vostra fonte di notizie, aggiornamenti sui prodotti, storie di regate, approfondimenti dietro le quinte e consigli di esperti dal mondo della vela competitiva su deriva.
Rimani aggiornato su tutto ciò che accade nell'universo Devoti, dall'innovazione nella costruzione di imbarcazioni alle prestazioni dei campioni sulla scena delle regate internazionali.
Notizia
ILCA 6 e ILCA 7 a Parigi 2024
Gli eventi ILCA 6 e ILCA 7 alle Olimpiadi di Parigi 2024, tenutesi a Marsiglia, sono stati caratterizzati sia da una competizione intensa che da condizioni di vento difficili. I venti imprevedibili della sede hanno aggiunto un livello di complessità alle gare, richiedendo non solo resistenza fisica ma anche un acuto acume tattico da parte dei velisti.
Risultati ILCA 6 femminile:
Nella classe ILCA 6, ha trionfato l'olandese Marit Bouwmeester, assicurandosi la medaglia d'oro grazie alla sua eccezionale costanza e capacità di adattarsi ai mutevoli schemi del vento. La medaglia d'argento è andata alla danese Anne-Marie Rindom, che ha anche lei navigato le difficili condizioni con abilità e precisione. La norvegese Line Flem Hoest ha completato il podio, aggiudicandosi il bronzo. Le diverse intensità e direzioni del vento hanno reso ogni gara una sfida tattica e questi velisti si sono distinti rimanendo concentrati e prendendo le giuste decisioni nei momenti critici.
Risultati ILCA 7 maschile:
L'australiano Matt Wearn è emerso come campione nella classe ILCA 7, difendendo il suo titolo olimpico con una prestazione autorevole. I venti fluttuanti di Marsiglia hanno avuto un ruolo significativo nelle gare, ma l'esperienza di Wearn e la sua capacità di leggere le condizioni gli hanno permesso di rimanere davanti alla concorrenza. Pavlos Kontides da Cipro ha vinto la medaglia d'argento, mentre Stefano Peschiera dal Perù ha guadagnato il bronzo. Le difficili condizioni del vento hanno richiesto ai velisti di dare il meglio di sé, senza margine di errore mentre combattevano in ogni gara.
Nel complesso, le imprevedibili condizioni del vento a Marsiglia hanno aggiunto un ulteriore livello di difficoltà agli eventi ILCA 6 e ILCA 7, spingendo i migliori velisti del mondo a dimostrare tutte le loro abilità per inseguire la gloria olimpica.
Marit Bouwmeester: la velista donna di maggior successo nella storia olimpica
In una spettacolare dimostrazione di abilità e determinazione, Marit Bouwmeester ha consolidato il suo posto nella storia come la velista donna di maggior successo nella storia olimpica. Con la sua ultima vittoria della medaglia d'oro a Parigi, i successi della carriera di Bouwmeester hanno raggiunto vette senza precedenti, guadagnandosi un posto tra i grandi di sempre di questo sport. Un risultato storico Il viaggio di Marit Bouwmeester verso questo momento storico è stato a dir poco straordinario. Con questa medaglia d'oro a Parigi, ora vanta un'impressionante collezione di medaglie olimpiche: tre ori, un argento e un bronzo. Questo conteggio notevole supera il precedente record detenuto da Alessandra Sensini, che aveva quattro medaglie con un oro.
La strada per Parigi Il percorso verso la sua ultima vittoria è stato lastricato di instancabile dedizione e duro lavoro. Bouwmeester ha dovuto affrontare una concorrenza formidabile e condizioni difficili durante gli eventi velici olimpici di Parigi. La sua concentrazione incrollabile e la sua brillantezza strategica le hanno permesso di navigare con finezza nelle acque difficili e nelle mutevoli condizioni del vento.
Coerenza ed eccellenza La costanza di Bouwmeester è stata una caratteristica distintiva della sua carriera. Dal suo debutto olimpico a Londra 2012, dove ha vinto l'argento, è stata costantemente al top della sua forma. La sua medaglia d'oro a Rio 2016 e il bronzo a Tokyo 2020 hanno dimostrato la sua capacità di esibirsi sotto pressione e di adattarsi a varie condizioni. Il suo trionfo a Parigi è una testimonianza della sua eccellenza duratura e del suo spirito competitivo.
Eredità nella classe ILCA Gareggiando nella classe ILCA 6, Bouwmeester ha dimostrato la sua padronanza di una delle categorie più impegnative e prestigiose della vela. La classe ILCA enfatizza la pura abilità velica, rendendo i suoi successi ancora più straordinari. Le sue vittorie non solo le hanno portato gloria personale, ma hanno anche ispirato innumerevoli giovani velisti in tutto il mondo.
Riflessioni sulla sua carriera Riflettendo sul suo incredibile viaggio, Bouwmeester ha espresso gratitudine e orgoglio per i suoi successi. "Vincere questa medaglia d'oro a Parigi è un sogno che si avvera. È stato un viaggio lungo e impegnativo, ma ogni momento ne è valsa la pena. Spero che i miei successi ispirino la prossima generazione di marinai a perseguire i propri sogni con passione e determinazione".
L'evoluzione della vela Il successo di Bouwmeester arriva in un momento in cui lo sport della vela si sta evolvendo rapidamente. Mentre sono state introdotte nuove tecnologie e classi, la sua carriera rimane un promemoria dell'essenza senza tempo della vela, uno sport che unisce abilità, strategia e un legame intimo con la natura. I suoi successi evidenziano l'importanza di preservare i valori tradizionali della vela abbracciando al contempo l'innovazione.
Un modello per le generazioni future L'eredità di Marit Bouwmeester si estende oltre le sue medaglie. È un modello per aspiranti velisti, esemplificando i valori del duro lavoro, della perseveranza e dello spirito sportivo. Il suo percorso da giovane velista con grandi sogni a velista donna di maggior successo nella storia olimpica è una fonte di ispirazione per gli atleti di tutti gli sport. Mentre la comunità della vela celebra il suo traguardo storico, il nome di Marit Bouwmeester rimarrà per sempre inciso negli annali della storia olimpica. La sua straordinaria carriera funge da faro di eccellenza e da testimonianza dello spirito duraturo della vela. Congratulazioni, Marit Bouwmeester, per essere diventata la velista donna di maggior successo nella storia olimpica!
Cresce l'entusiasmo per la Medal Race nella vela olimpica
Mentre gli eventi velici olimpici di Marsiglia volge al termine, tutti gli occhi sono puntati sulle classi ILCA 6 e ILCA 7. Oggi, l'attesissima medal race determinerà la classifica finale, ma alcuni velisti si sono già assicurati un posto sul podio. Marit Bouwmesteer e Anne-Marie Rindom si sono garantite delle medaglie, dimostrando la loro incredibile abilità e costanza durante tutta la competizione. Tuttavia, il resto del campo è ancora completamente aperto, promettendo un finale emozionante.
Condizioni del vento e sfide Le condizioni del vento a Marsiglia questa settimana sono state variabili, offrendo sia sfide che opportunità per i concorrenti. All'inizio della settimana, i velisti hanno dovuto affrontare venti leggeri, richiedendo una navigazione precisa e strategica per sfruttare al meglio ogni brezza. Con il passare della settimana, venti più forti hanno messo alla prova la loro resistenza e la capacità di gestire le loro barche in condizioni più impegnative. Queste condizioni mutevoli hanno evidenziato la versatilità e l'adattabilità richieste per eccellere nella vela olimpica.
Vela ILCA: un classico alle Olimpiadi La vela ILCA (International Laser Class Association), che comprende sia la classe ILCA 6 (donne) che la ILCA 7 (uomini), rimane una pietra angolare della vela olimpica. Nota per la sua semplicità e accessibilità, la classe ILCA enfatizza la pura abilità velica rispetto ai progressi tecnologici. I velisti competono su barche identiche, rendendo tattiche, strategie e abilità fisiche le chiavi per la vittoria. Questa classe è da tempo considerata una delle più competitive e prestigiose nel roster della vela olimpica.
L'evoluzione della vela olimpica Mentre la vela ILCA rimane un classico, la vela olimpica si è evoluta notevolmente nel corso degli anni. Sono state introdotte nuove classi e discipline, che riflettono i progressi della tecnologia e i cambiamenti nel panorama dello sport. Le barche foiling, come la Nacra 17 e la 49er FX, hanno portato un nuovo livello di velocità ed eccitazione alle competizioni. Queste barche ad alte prestazioni volano sopra l'acqua, mostrando l'avanguardia dell'innovazione velica.
Tuttavia, questa evoluzione ha scatenato un dibattito all'interno della comunità velica. Alcuni puristi sostengono che l'afflusso di tecnologia e l'enfasi sulla velocità hanno spostato l'attenzione lontano dalle tradizionali abilità della vela. L'essenza della vela, affermano, si sta perdendo poiché lo sport diventa più incentrato sulla padronanza di nuove attrezzature che sulla navigazione del vento e delle onde con tecniche senza tempo.
Preservare lo spirito della vela Nonostante questi cambiamenti, la classe ILCA serve a ricordare le radici dello sport. Celebra le abilità fondamentali della marineria, delle decisioni tattiche e della resistenza fisica. Con l'avvicinarsi della medal race, il mondo assisterà al culmine di queste abilità senza tempo, incarnate dai migliori velisti del mondo.
La medal race di oggi promette di essere una conclusione emozionante per gli eventi ILCA a Marsiglia. Mentre osserviamo questi atleti combattere per la gloria olimpica, ci viene ricordato lo spirito duraturo della vela. In mezzo al panorama in evoluzione dello sport, la classe ILCA si erge a testimonianza del fascino duraturo della vela classica basata sulle abilità.
Alla fine, mentre il volto della vela olimpica potrebbe continuare a cambiare, il cuore dello sport, il legame tra velista, vento e acqua, rimane immutato. Congratulazioni a tutti i velisti per i loro incredibili risultati, e un brindisi alla preservazione dell'essenza della vela per le generazioni a venire.
Devoti Sailing annuncia l'inizio della produzione della barca SB20
Devoti Sailing è orgogliosa di annunciare l'inizio della produzione dell'imbarcazione SB20, che segna una pietra miliare significativa nel nostro impegno nel fornire imbarcazioni a vela di alta qualità e ad alte prestazioni agli appassionati di tutto il mondo.
Storia dell'SB20
L'SB20, originariamente noto come Laser SB3, è una popolare barca sportiva monotipo che si è guadagnata una reputazione stellare nella comunità velica sin dal suo inizio. Progettata da Tony Castro e varata nel 2002, l'SB20 è diventata rapidamente nota per le sue prestazioni eccezionali, la versatilità e la facilità di manovrabilità, rendendola una delle preferite sia dai velisti competitivi che dai regatanti del fine settimana.
Il design dell'SB20 presenta una moderna forma dello scafo, un potente piano velico e una natura reattiva ma indulgente, assicurando esperienze di regata emozionanti e competitive. Il suo status di classe monotipo significa che tutte le barche sono costruite secondo le stesse specifiche, assicurando una competizione equa ed emozionante in cui prevalgono abilità e strategia.
Nel corso degli anni, l'SB20 ha visto un'ampia adozione nelle flotte in Europa, Australia e Asia, con numerosi campionati nazionali e internazionali che hanno messo in mostra le capacità della barca. La classe SB20 ha promosso una comunità di vela vibrante e appassionata, nota per il suo cameratismo e spirito competitivo.
L'impegno di Devoti Sailing
Con l'avvio della produzione della SB20, Devoti Sailing mira a portare la nostra rinomata artigianalità e attenzione ai dettagli a questa barca iconica. Il nostro processo di produzione aderirà ai più alti standard, assicurando che ogni SB20 soddisfi le rigorose richieste dei velisti che cercano sia prestazioni che durata.
Luca Devoti, CEO di Devoti Sailing, ha espresso il suo entusiasmo per questa nuova iniziativa:
"Siamo entusiasti di iniziare a produrre la SB20, una barca che incarna lo spirito della vela competitiva. Alla Devoti Sailing, ci dedichiamo a costruire barche che non solo hanno prestazioni eccezionali in acqua, ma che ispirano anche l'amore per lo sport. La SB20 è un'aggiunta perfetta alla nostra gamma e non vediamo l'ora di vederla eccellere nelle regate in tutto il mondo".
In attesa
Mentre ci imbarchiamo in questo nuovo capitolo, invitiamo la comunità della vela a unirsi a noi per celebrare la SB20. Che tu sia un regatante esperto o un velista appassionato che cerca di provare l'emozione della competizione one-design, la SB20 offre un'esperienza di navigazione senza pari.
Rimanete sintonizzati per ulteriori aggiornamenti sulla produzione della SB20 e sui prossimi eventi in cui potrete vedere queste straordinarie imbarcazioni in azione. Per maggiori informazioni, visitate il nostro sito Web o contattate direttamente il nostro team.
Devoti Sailing è impegnata nell'eccellenza e la SB20 è una testimonianza della nostra continua dedizione allo sport della vela. Non vediamo l'ora di continuare questa tradizione e supportare i velisti nella loro ricerca dell'eccellenza in acqua.
Campionato Mondiale Vela Giovanile 2024 a Riva Del Garda
Il 53° Campionato mondiale di vela giovanile a Riva del Garda, in Italia, si è concluso questo venerdì, segnando una conclusione spettacolare di una settimana ricca di competizione, cultura e cameratismo. Dal 13 al 20 luglio, 418 velisti provenienti da 70 paesi hanno mostrato le loro abilità nelle pittoresche acque del Lago di Garda, ospitati dalla Fraglia Vela Riva, l'iconica sede delle regate ILCA 6.
L'evento è iniziato con una vivace cerimonia di apertura che ha celebrato le diverse nazionalità e culture dei partecipanti. Ogni nazione ha contribuito con una fiala d'acqua della propria terra natale, che è stata poi unita sul palco in un gesto simbolico di unità. Questa tradizione, intrisa di storia, ha dato il tono a una settimana in cui competizione e amicizia si sono intrecciate senza soluzione di continuità.
Undici classi di vela hanno visto una competizione feroce, con giovani talenti che si sono sfidati per i massimi onori sotto gli occhi attenti di 160 allenatori da tutto il mondo. La categoria ILCA 6 ha visto le performance stellari di Maria Vittoria Arseni e Antonio Pascali, che hanno guidato la classifica nelle rispettive divisioni maschile e femminile.
Il campionato non è stato solo una vetrina di abilità veliche, ma anche una celebrazione della comunità velica mondiale. Il title sponsor Trentino e il partner CONI hanno svolto un ruolo fondamentale nel creare un'atmosfera da villaggio olimpico all'evento, con Casa Italia che fungeva da hub per partecipanti e spettatori.
David Graham, amministratore delegato di World Sailing, ha sottolineato l'impatto olistico del campionato, affermando: "Il Youth Sailing World Championship non è solo una competizione; è una celebrazione di cameratismo, apprendimento e crescita personale. Dobbiamo anche riconoscere la rete di supporto dietro ogni velista. Le famiglie, gli allenatori, i club e i volontari che dedicano il loro tempo allo sviluppo dello sport e aiutano i giovani velisti a raggiungere il loro potenziale".
Al termine del campionato, i velisti hanno riflettuto su una settimana ricca di esperienze memorabili sia in acqua che fuori. Il successo dell'evento assicura che molti partecipanti attenderanno con ansia l'edizione 2025 dello Youth Sailing World Championship, che si terrà a Vilamoura, in Portogallo.
Il Campionato mondiale di vela giovanile 2024 non ha solo celebrato i successi dei giovani velisti, ma ha anche rafforzato lo spirito di unità e la passione condivisa che caratterizza questo sport. Congratulazioni a tutti!
Campionato del mondo ILCA U21 2024 a Viana do Castelo, Portogallo
I Campionati mondiali Under-21 ILCA 2024 si sono conclusi ieri a Viana do Castelo, in Portogallo, ospitati dal Clube de Vela de Viana do Castelo. Questo prestigioso evento ha riunito un'impressionante flotta di giovani velisti che hanno gareggiato in 12 gare impegnative, spesso in condizioni difficili.
Ieri, la competizione è iniziata alle 10:47, con le bandiere D issate per le flotte oro di ILCA 7 e ILCA 6. I velisti hanno sfidato una brezza costante di 330º a 6-8 nodi, creando condizioni di gara eccellenti. Ogni flotta ha completato due regate al giorno, per un totale di 12 regate per il campionato.
Nella categoria ILCA 6, congratulazioni ai primi tre vincitori: Eve McMahon dall'Irlanda, che ha vinto a bordo della barca a vela Devoti; Evie Saunders dall'Australia, che si è aggiudicata il secondo posto; e Roos Wind dai Paesi Bassi, che si è classificato terzo.
Nella categoria ILCA 7, un applauso a Theodor Middelthon dalla Norvegia per aver conquistato il primo posto, ad Anatol Sassi dall'Italia per essere arrivato secondo e ad Enrico Tanferna, anche lui dall'Italia, per aver ottenuto il terzo posto.
Il campionato si è concluso con una sentita cerimonia di premiazione in cui i migliori velisti sono stati celebrati per le loro eccezionali prestazioni. Sono stati assegnati trofei ai concorrenti principali, riconoscendo la loro dedizione ed eccellenza durante l'evento.
Il campionato mondiale ILCA U21 di Viana do Castelo è stato un successo straordinario, grazie al duro lavoro degli atleti, al supporto dei loro team e all'entusiasta coinvolgimento della comunità. Esprimiamo i nostri più sentiti ringraziamenti a tutti coloro che hanno contribuito a rendere questo evento memorabile.
Devoti D-Zero Campionato europeo e 10° campionato nazionale del Regno Unito 2024
Il primo campionato europeo Devoti D-Zero si è appena concluso insieme al 10° campionato nazionale del Regno Unito tenutosi presso la prestigiosa Weymouth & Portland National Sailing Academy (WPNSA) dal 27 al 30 giugno 2024. Questa storica occasione non solo ha segnato il primo campionato europeo per la classe D-Zero nel Regno Unito, ma ha anche celebrato un decennio di intensa competizione nei campionati nazionali del Regno Unito.
L'evento è stato particolarmente speciale in quanto ha riunito tutti i precedenti campioni nazionali per un emozionante "Champion of Champions", dove i velisti hanno gareggiato con determinazione per aggiudicarsi il titolo e lasciare il segno nella storia di D-Zero. Con 40 partecipanti al campionato europeo e 42 al campionato nazionale, la competizione è stata intensa e l'atmosfera elettrizzante dall'inizio alla fine.
In quattro giorni di gare intense, i partecipanti hanno gareggiato in 12 gare nel Campionato Europeo, con la possibilità di scartare due gare per garantire coerenza e un gameplay strategico che ha giocato un ruolo cruciale nel determinare la classifica finale. Baabii'O Flower dalla Gran Bretagna è emerso vittorioso, mostrando abilità esemplari e determinazione in acqua. Anche Roo Purves e Adam Cockerill hanno offerto prestazioni eccezionali, assicurandosi rispettivamente la seconda e la terza posizione, riflettendo l'alto livello di competizione tra i migliori velisti.
Contemporaneamente, il campionato nazionale del Regno Unito si è svolto in tre giorni e ha visto nove gare, consentendo due scarti per tenere conto delle condizioni variabili e delle decisioni tattiche. Il podio è stato dominato dagli stessi tre campioni del campionato europeo.
Le gare sono state gestite in modo esperto dal team WPNSA, rinomato per la sua competenza nell'organizzazione di eventi velici di livello mondiale. La loro dedizione ha garantito operazioni fluide e ha fornito una piattaforma equa per i velisti per mostrare le loro abilità in condizioni dinamiche e impegnative.
Devoti Sailing porge sincere congratulazioni a tutti i partecipanti per le loro eccezionali prestazioni e sportività durante il campionato. Il successo del Devoti D-Zero European Championship e del UK National Championship 2024 sottolinea la crescente popolarità e competitività della classe D-Zero, aprendo una promettente strada per futuri eventi e successi.
Ecco a gare più emozionanti, momenti memorabili e successi continui per la classe Devoti D-Zero. Non vediamo l'ora di vedere cosa ci riserva il futuro mentre continuiamo a navigare insieme verso l'eccellenza.
ILCA 4 World Championship 2024: i successi di Devoti Sailing a Viana do Castelo
I Campionati mondiali giovanili ILCA 4 2024 si sono conclusi ieri a Viana do Castelo, in Portogallo, con un'impressionante dimostrazione di abilità velica. Il campionato è stato caratterizzato da condizioni di vento difficili, che hanno limitato la competizione dell'ultimo giorno alle flotte Gold e Silver per i ragazzi e alla flotta Gold per le ragazze.
In sei giorni di intensa competizione, 427 partecipanti si sono dati battaglia in nove gare, ognuna delle quali si è contesa un posto sul podio. Devoti Sailing ha avuto una prestazione eccezionale con diversi velisti che si sono piazzati tra i primi 10. Nella flotta femminile, Katrina Micallef da Malta si è assicurata un terzo posto, offrendo una prestazione costante per tutto il campionato che le è valsa un meritato posto sul podio. Anche Beata Dokoupilova dalla Repubblica Ceca ha mostrato la sua abilità velica finendo al quinto posto.
Nella flotta maschile, Lorenzo Ghirotti dall'Italia ha ottenuto un impressionante 5° posto, evidenziando il suo spirito competitivo e la sua abilità in acqua. Leo Yates dalla Gran Bretagna si è assicurato il 7° posto, aggiungendo ulteriormente alla lista dei migliori piazzamenti per Devoti Sailing. La campionessa in carica ILCA 4 Youth 2024 e campionessa europea U16, Gabriela Morell dalla Spagna, ha continuato la sua serie di vittorie conquistando il 2° posto sul podio U16.
Devoti Sailing porge le più sentite congratulazioni a tutti i partecipanti per la loro dedizione e le loro straordinarie prestazioni. L'organizzazione di successo dell'evento e lo spirito competitivo dei velisti hanno reso l'ILCA 4 Youth World Championships 2024 un evento memorabile.
Eccoci ad altre vittorie e a continuare ad eccellere in acqua!
Finn World Masters 2024: un sogno realizzato per Laurent Hay
Dal 7 al 14 giugno si è tenuto a Punta Ala il Finn World Masters Championship, un evento che incarna il fascino intramontabile della vela olimpica dal 1952. Questo prestigioso raduno ha visto 285 velisti provenienti da 30 nazioni, uniti dalla comune passione per la vela, sfidarsi nelle limpide acque del Golfo di Follonica, regatando fino al tramonto in un clima di sfida e cameratismo. Gli atleti sono stati suddivisi in diverse categorie di età: Master (40-49), Grand Master (50-59), Grand Master (60-69), Legend (70-79) e Super Legend (80 e oltre). Un omaggio speciale è stato reso ai primi scafi classici, riconoscendo gli scafi leggendari costruiti prima del 1985.
Le condizioni meteo ideali hanno giocato un ruolo cruciale nel successo di questa edizione, con giornate soleggiate, venti in aumento e temperature gradevoli. Negli ultimi giorni, il vento ha raggiunto velocità comprese tra 14 e 18 nodi, creando sfide emozionanti e una competizione serrata fino all'ultima virata.
Dopo sette emozionanti gare, Laurent Hay, nella categoria Grand Master, ha finalmente conquistato il titolo Finn World Masters, un obiettivo che inseguiva da diversi anni. Sollevando la Golden Cup, Hay ha realizzato il suo sogno. Al secondo posto, a un solo punto di distanza, c'era il suo connazionale Valerian Lebrun, nella categoria Masters. Lebrun ha mantenuto una pressione costante su Hay, rendendo la sua vittoria ancora più significativa. Martijn van Muyden, l'olandese nella categoria Grand Master, ha mantenuto una prestazione solida e costante per tutta la settimana, guadagnandosi un meritato terzo posto sul podio generale. Anche lui ha lottato duramente per la vittoria fino alla fine, finendo a soli tre punti da Hay.
Il Finn World Masters non è solo una competizione. Dedicato ai velisti over 40, è un'occasione unica di confronto tra appassionati e skipper esperti, un momento di scambio di opinioni e idee che favorisce la crescita dello sport della vela. L'evento ha dimostrato ancora una volta che l'età è solo un numero quando si parla di passione per la vela Finn.
Devoti Sailing è orgogliosa di far parte di queste iniziative e desidera ringraziare tutti per l'impeccabile organizzazione. Non vediamo l'ora di continuare a supportare e partecipare a eventi che celebrano la dedizione e l'eccellenza nella vela.