Notizia
Benvenuti al blog ufficiale di Devoti Sailing: la vostra fonte di notizie, aggiornamenti sui prodotti, storie di regate, approfondimenti dietro le quinte e consigli di esperti dal mondo della vela competitiva su deriva.
Rimani aggiornato su tutto ciò che accade nell'universo Devoti, dall'innovazione nella costruzione di imbarcazioni alle prestazioni dei campioni sulla scena delle regate internazionali.
Notizia
Gold Cup Imperia 2024: una settimana di vela indimenticabile
6-9 giugno 2024 – Yacht Club Imperia. È stata una settimana intensa di vela quella di Imperia, che ha ospitato nel weekend del 1-2 giugno la quarta tappa del circuito “D-One Italia Cup 2024”. Molti velisti stranieri hanno colto l’occasione per unirsi in anticipo alla flotta italiana, approfittando della regata e godendosi un’intera settimana di vela e mare.
La Gold Cup è iniziata giovedì 6 giugno, ma i primi due tentativi di regata sono stati interrotti a causa della mancanza di vento, che non ha mai superato i cinque nodi.
Venerdì 7 giugno, invece, nel tardo pomeriggio si è alzato un forte vento da est, che ha raggiunto gli otto-nove nodi, consentendo tre regate interessanti. Sabato il vento è ulteriormente rinforzato: al mattino era sui dodici nodi, ma durante la seconda regata è aumentato sensibilmente fino a 16-17 nodi. Si sono visti i primi capovolgimenti e l'intensità del vento ha iniziato a favorire i timonieri più pesanti, rendendo difficile il compito a quelli più leggeri. Il rientro è stato complicato da un forte vento da est e dalla presenza di un'onda ripida all'imboccatura del porto, che ha causato fenomeni di nose-diving. Domenica, fin dal mattino presto, le condizioni sono apparse proibitive: 17-20 nodi costanti, con raffiche fino a 27 nodi, provenienti da diverse angolazioni, e un'onda alta all'ingresso del porto. Pertanto, è stato deciso di non regatare.
Gilles Chipperfield (GBR) ha vinto la Gold Cup, seguito da Marek Batchick (CZ) e Jorg Deimling (GER). Marek Batchick ha vinto anche il Masters Trophy. La competizione ha visto la partecipazione di timonieri di sette nazioni diverse, che si sono svolti in un'atmosfera competitiva amichevole e leale.
Un sentito ringraziamento allo Yacht Club Imperia, alla giuria competente e alla Classe Italiana D-One, organizzatori dell'evento, per aver reso questa settimana di vela indimenticabile.
Coppa D-one Italia a Imperia prepara il terreno per la Gold Cup
Imperia, 1-2 giugno – L'affascinante città costiera di Imperia ha ospitato la Coppa D-one Italia, un evento chiave organizzato dallo Yacht Club Imperia. Questa regata è servita come riscaldamento per la prestigiosa Gold Cup, in programma il fine settimana successivo. Tredici imbarcazioni provenienti da sei nazioni diverse si sono riunite a Imperia, trasformando quella che di solito è una piccola regata locale in una vivace competizione internazionale. Il clima piacevole e le condizioni promettenti hanno dato un tono ottimistico alla prossima Gold Cup, suggerendo che sarà un evento molto combattuto e molto divertente.
Il primo giorno della regata ha visto venti di 7-8 nodi accompagnati da onde lunghe da sud. Queste condizioni si sono rivelate impegnative per i velisti, che hanno dovuto lavorare diligentemente per ottenere le migliori prestazioni. Il secondo giorno ha portato un cambiamento notevole, con le onde che si sono notevolmente calmate e il vento che è sceso a 5-6 nodi. Queste condizioni più leggere hanno richiesto un approccio diverso, mettendo alla prova l'adattabilità e l'abilità dei velisti nel massimizzare l'efficienza delle loro barche con brezze più leggere. Nel corso dell'evento si sono tenute quattro gare, ciascuna delle quali ha contribuito ad aumentare lo spirito competitivo e l'entusiasmo. Frank Suchanek dalla Germania è emerso come vincitore assoluto, dimostrando abilità e costanza eccezionali. Il velista italiano Enrico Ciferri si è assicurato il secondo posto, mentre l'austriaco Jörg Deimling è salito sul terzo gradino del podio.
La Coppa D-one Italia di Imperia non solo ha offerto un weekend bello e competitivo a partecipanti e spettatori, ma ha anche fissato uno standard elevato per la prossima Gold Cup. Con velisti provenienti da tutta Europa che si sono sfidati ferocemente in condizioni leggere e variabili, l'evento ha dimostrato il crescente appeal internazionale della classe D-one. L'eccellente organizzazione dello Yacht Club Imperia e la bellezza naturale della regione si sono unite per creare un preludio memorabile e promettente all'evento clou del prossimo fine settimana.
Devoti Sailing brilla alla Harken One Design Regatta 2024
Lo scorso fine settimana, il Largs Sailing Club ha ospitato un evento entusiasmante: l'Harken One Design Regatta 2024. Velisti provenienti da tutta la Scozia si sono riuniti per competere nella classe DEVOTI D-ZERO ed è stato un fine settimana da ricordare! Nonostante i venti leggeri, i velisti si sono dati battaglia in quattro emozionanti regate. La competizione è stata feroce, soprattutto a metà flotta, dove ogni punto contava. Gli applausi sono risuonati quando Alistair McLaughlin, Roo Purves e Ian Baillie hanno mostrato le loro abilità in acqua, impressionando tutti con il loro talento. Alla fine, è stato incoronato un nuovo campione scozzese, aggiungendo entusiasmo all'evento. Niente di tutto questo sarebbe stato possibile senza il duro lavoro dei volontari e l'eccellente organizzazione. Mentre celebriamo questo successo, guardiamo avanti alla prossima sfida: il D-Zero Inaugural European Championship e il 10° National Championship, in programma dal 27 al 30 giugno. Devoti Sailing si sta preparando per un'altra emozionante competizione e mira a continuare con la sua passione e determinazione. Congratulazioni a tutti i partecipanti! Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti da Devoti Sailing mentre continuiamo a spingere i confini dell'eccellenza velica.
11 e 12 maggio: un fine settimana di emozionanti regate veliche
Il weekend dell'11 e 12 maggio 2024 ha visto la conclusione di tre entusiasmanti competizioni veliche, che hanno nuovamente messo in mostra la passione e la determinazione di velisti provenienti da diverse parti del mondo. Tra le competizioni più importanti del weekend ci sono state la II tappa della Coppa Italia Finn a Monfalcone, la III Coppa Dervio D-One sul pittoresco Lago di Como e il D-ZERO Open Meeting presso l'Hunts Sailing Club di St Ives, Cambridgeshire.
II Fase, Coppa Italia Finn Monfalcone: Organizzata dalla Società Vela Oscar Cosulich di Monfalcone, questa tappa ha attirato l'attenzione di 36 partecipanti pronti a sfidarsi nelle acque dell'Adriatico. Dopo 5 gare avvincenti, il podio è stato dominato da Alessandro Marega della Soc. Vela Oscar Cosulich ASD, seguito da Giacomo Giovaneli e Roberto Strappati del Club N. Fanese 'G.Vivani' ASD. La competizione è stata un vero spettacolo di abilità e determinazione, mettendo in mostra l'alto livello degli atleti e l'emozione della regata in mare aperto.
III Coppa Dervio D-One:
Il Centro Vela Dervio ha ospitato la terza edizione della Dervio Cup D-One sul pittoresco Lago di Como. Nonostante alcune assenze dovute ad infortuni, la competizione ha visto la partecipazione di quattro timonieri provenienti da Svizzera, Gran Bretagna e Italia. Patrick Ruefenacht dalla Svizzera ha conquistato la vittoria, seguito da Kenneth Ward dalla Gran Bretagna ed Enrico Ciferri dall'Italia. Nonostante le sfide e le battute d'arresto, la competizione ha offerto emozioni uniche e ha confermato il grande interesse per l'Italian D-One Cup.
Riunione aperta D-ZERO:
L'Hunts Sailing Club di St Ives, Cambridgeshire, è stato il palcoscenico del D-ZERO Open Meeting, dove quattro gare hanno entusiasmato partecipanti e spettatori. Jon Cowper si è assicurato la prima posizione, seguito da John Aston e Paul Jefferies. La competizione ha messo in mostra la tecnica e la determinazione dei partecipanti, confermando l'interesse e la crescita della classe D-ZERO nel panorama velico internazionale.
In conclusione, il weekend di gare ha offerto uno sguardo emozionante sulle capacità e la passione dei velisti di tutto il mondo. Devoti Sailing si congratula con tutti i partecipanti per la loro dedizione e il loro spirito competitivo, ribadendo il suo impegno nel supportare la crescita e lo sviluppo della vela a livello globale.
Coppa Europa EurILCA 2024 Italia
La EurILCA Europa Cup Italy 2024 si è recentemente conclusa nella città costiera di Punta Ala, in Italia. Ospitato dal Centro Velico Punta Ala al PuntAla Camp&Resort, questo prestigioso evento velico ha visto la partecipazione di 553 velisti da 29 paesi, rendendolo un evento veramente internazionale.
La serie EurILCA Europa Cup Trophy è rinomata per le sue splendide sedi in tutta Europa, offrendo ai velisti di tutte le età l'opportunità di competere sulle imbarcazioni ILCA 7, ILCA 6 e ILCA 4. Oltre alla feroce competizione in acqua, questi eventi vantano anche vivaci scene sociali, rendendoli appuntamenti molto attesi nel calendario velico europeo. Il campionato italiano ha segnato il terzo evento dell'anno, dopo le regate di successo in Portogallo e Spagna. La competizione ha messo in mostra le abilità e la determinazione dei velisti di tutto il mondo, evidenziando l'attrattiva globale e lo spirito competitivo dello sport.
Uno dei momenti salienti dell'evento è stata la sponsorizzazione da parte di Devoti Sailing della classe ILCA Italia. Devoti Sailing ha organizzato una festa memorabile il 4 maggio. L'evento è culminato in un'estrazione, riservata esclusivamente ai velisti ILCA Italia, in cui Gessi Giulio Felice ha avuto la possibilità di vincere un ambito scafo Devoti ILCA, aggiungendo un ulteriore livello di eccitazione ai festeggiamenti.
Guardando al futuro, la comunità della vela attende con ansia la prossima tappa della serie EurILCA Europa Cup. L'EurILCA Europa Cup SUI 2024 si svolgerà dal 9 al 12 maggio a Neuchâtel, in Svizzera. Con 105 velisti già iscritti e le iscrizioni aperte fino all'8 maggio, l'attesa è alta per un'altra emozionante dimostrazione di abilità velica e cameratismo. Mentre l'EurILCA Europa Cup Italy 2024 volge al termine, velisti e spettatori riflettono sui momenti memorabili condivisi in acqua e sui legami forgiati al di fuori di essa. Con ogni evento, la serie EurILCA Europa Cup continua a mostrare il meglio della vela competitiva, promuovendo al contempo un senso di comunità e passione per lo sport.
Semaine Olympique Française 2024 – Hyères, Francia: Venti di cambiamento
La 55a edizione della Semaine Olympique Française (SOF) si è conclusa a Hyères, in Francia, tra sfide inaspettate il 27 aprile 2024. L'ultimo giorno delle Medal Races è stato accolto da forti venti da est, spingendo il comitato di regata a prendere la difficile decisione di annullare le finali. Di conseguenza, le classifiche di venerdì sono state considerate ufficiali, determinando i vincitori di questo prestigioso evento.
La pittoresca cornice del porto di Hyères e delle Golden Isles ha assistito a una drammatica trasformazione l'ultimo giorno del SOF. Nonostante una giornata di pioggia intensa all'inizio della settimana, il sole ha fatto un gradito ritorno. Tuttavia, è stato il vento a catturare l'attenzione, con raffiche che hanno raggiunto i 30-40 nodi a tarda mattinata. La superficie dell'acqua del porto, un tempo serena, è diventata turbolenta, presentando una sfida formidabile per i velisti in gara. Le preoccupazioni per la sicurezza hanno prevalso, portando all'annullamento delle finali. Secondo i regolamenti, le gare non possono svolgersi con venti superiori a 25 nodi.
Tra le performance più notevoli dell'evento c'è stato il successo del team Devoti Sailing nella categoria femminile di deriva singola (ILCA 6). La velista americana Charlotte Rose è emersa come vincitrice, superando le sue controparti olandese e norvegese, rispettivamente Marit Bouwmeester e Flem Hoest. Riflettendo sul suo inaspettato trionfo, Rose ha espresso soddisfazione per la sua performance nonostante le condizioni difficili. "Non mi aspettavo di vincere qui a Hyères, quindi sono davvero soddisfatta del lavoro che ho svolto. Le condizioni erano un po' difficili perché abbiamo potuto iniziare a regatare solo martedì. Ci è voluto tutto quello che avevamo e sono orgogliosa di quello che ho fatto", ha commentato Charlotte Rose.
Nella deriva singola maschile (ILCA 7), nella top 10, ci sono Pavlos Kontides che ha ottenuto un 4° posto, Hermann Tomasgaard che ha ottenuto un 8° posto e Jonàtan Vadnai che ha ottenuto un 10° posto. "Sono molto soddisfatto del mio quarto posto, soprattutto verso la fine della settimana dopo il secondo giorno di gara. Sono sceso al 20° posto assoluto e sono riuscito a salire al quarto, il che è bello, soprattutto ieri nelle condizioni difficili", ha commentato Pavlos Kontides.
Nonostante l'annullamento delle gare dell'ultimo giorno, la 55a edizione della Semaine Olympique Française sarà ricordata per la sua competizione vivace e la perseveranza dimostrata dai velisti partecipanti. Mentre l'evento volge al termine, l'attenzione si sposta ora sulle competizioni future, dove questi atleti di talento continueranno a mostrare le loro abilità sulla scena mondiale.
Vittorie emozionanti ai Campionati di vela D-Zero e Finn Open del 2024
Gli appassionati di vela si sono riuniti al Bough Beech Sailing Club il 13 aprile per i campionati D-Zero e Finn Open del 2024, regalando una giornata di emozionanti regate nelle tranquille acque di sud-est dell'Inghilterra.
Nella classe D-Zero, Tom Southwell ha rubato la scena con una prestazione stellare, surclassando i concorrenti e assicurandosi il primo posto. La sua corsa costante durante le quattro gare gli ha fatto guadagnare una meritata vittoria. Insieme a lui sul podio c'erano Gordon Stewart e David Valentine, che si sono assicurati rispettivamente il secondo e il terzo posto, dimostrando le loro abilità impressionanti nelle condizioni difficili.
Nel frattempo, nella classe Finn, Nick Caig è emerso come campione, navigando il percorso con precisione e determinazione. Nonostante la forte concorrenza di Lawrence Crispin e Kristian Sjoberg, che si sono assicurati rispettivamente il secondo e il terzo posto, l'abilità e il pensiero strategico di Caig lo hanno portato alla vittoria, deliziando gli spettatori con la sua impressionante prestazione.
Mentre il sole tramontava sul pittoresco bacino artificiale, il D-Zero e il Finn Open del 2024 giunsero al termine, lasciando dietro di sé ricordi di gare esaltanti e cameratismo tra velisti e spettatori. In attesa di eventi futuri, Devoti Sailing si congratula con gli organizzatori e i velisti per aver regalato questi momenti indimenticabili in acqua.
Devoti Sailing si aggiudica il doppio oro ai Campionati Europei Giovanili ILCA 4 del 2024 e all'European Open Trophy.
Dal 5 al 12 aprile le coste di Isola, in Slovenia, hanno accolto i migliori giovani velisti da tutta Europa per l'ILCA 4 Youth Europeans 2024 e l'Open European Trophy. è stata una settimana ricca di dieci gare emozionanti, che hanno messo in mostra talento e determinazione in egual misura misura. Nella categoria maschile, l'italiano Lorenzo Ghirotti si è aggiudicato il titolo di campione europeo, dimostrando abilità e strategia eccezionali. Prestazioni notevoli sono arrivate anche da Georgios Kypraios e Konstantinos Portosalte della Grecia, assicurandosi il quarto e il sesto posto, rispettivamente. Anche il turco Sadrihan Suer ha impressionato con un solido nono posto. Gabriela Morell della Spagna è emersa come campionessa europea femminile, mettendo in mostra notevole abilità in acqua. Anche la greca Nefeli Podiadi ha brillato, finendo in sesto posto. Devoti Sailing, orgoglioso sostenitore della comunità velica, celebra i risultati di questi giovani atleti. Il loro successo è una testimonianza dello spirito duraturo dello sport e della dedizione di coloro che perseguono l'eccellenza sull'acqua. Mentre l'evento volge al termine, estendiamo le nostre congratulazioni a tutti i partecipanti, agli organizzatori, e sostenitori. Insieme, continuiamo ad alimentare la passione per la vela e ad ispirare il prossimo campioni.
Gli highlights del 53° Trofeo Princesa Sofía a Maiorca
Palma di Maiorca ha salutato il 53° Trofeo Princesa Sofía Mallorca by Iberostar, che si è concluso sabato. La città ha ospitato questa rinomata regata, dove le imbarcazioni delle categorie olimpiche si sono sfidate in una dimostrazione di abilità e determinazione.
Oltre 1.000 imbarcazioni si sono radunate a Palma per questo prestigioso evento organizzato dalla Federazione Internazionale della Vela. Hanno partecipato circa 1.500 velisti, tra cui campioni olimpici, mondiali ed europei che hanno gareggiato in categorie come 470, RS:X, Laser Standard e Radial, Finn, 49er, Women's Match Race e Paralympic Sailing.
Nella categoria ILCA, sono state disputate 10 gare e una medal race in 6 giorni. Nonostante le condizioni difficili dell'ultimo giorno, caratterizzato da venti leggeri al limite della regatabilità, alla fine si sono svolte le Medal Race.
Il team di Devoti Sailing ha ottenuto risultati encomiabili nella categoria ILCA 7, con Hermann Tomasgaard che si è assicurato il sesto posto e Pavlos Kontides che si è aggiudicato l'ottavo. Nella categoria ILCA 6, Matilda Nicholls ha conquistato la terza posizione, mentre Wiktoria Golebiowska è arrivata decima, segnando un significativo ritorno nella top ten dopo una prolungata assenza.
Con oltre 800 equipaggi e 1.100 velisti in rappresentanza di 75 nazionalità, in dieci discipline e sette campi di regata, il Trofeo SAR Princesa Sofía 2024 riafferma il suo status di evento pre-olimpico più importante della stagione.
Devoti Sailing porge le sue congratulazioni a tutti i velisti e loda l'eccellente organizzazione dell'evento, che ha reso questa settimana un'emozionante vetrina di sana competizione e intrattenimento